Un software CAD 3D all-in-one, studiato per facilitare la progettazione

Articolo redatto da QS Infor, Autodesk Gold Partner.

Autodesk Inventor Professional è un software di progettazione 3D per l’industria meccanica pensato per accompagnare i professionisti in tutte le fasi della creazione di un prodotto.

Inventor mette a disposizione degli utenti tutti gli strumenti necessari alla realizzazione di progetti della più svariata natura: una vera e propria one-stop solution per le esigenze dei progettisti meccanici. Tuttavia, ciò che rende Autodesk Inventor davvero unico, è l’altissimo grado di automazione dei processi consentito dal programma, destinato a facilitare e velocizzare notevolmente il lavoro di progettazione 3D nel campo meccanico.

Grazie ad Autodesk Inventor Professional, infatti, è possibile modellare in modo estremamente intuitivo componenti meccanici e assemblaggi industriali complessi, ma anche verificarli e ottenere automaticamente la documentazione tecnica completa necessaria alla loro realizzazione e relativi al loro ciclo di vita. Inventor permette di gestire singoli componenti dall’ideazione alla produzione, ma anche montaggi meccanici complessi e assiemi di grande dimensione, partendo appunto dai singoli componenti precedentemente realizzati.

Per chi è stato pensato?

Autodesk Inventor è il software CAD 3D ideale per chiunque si occupi di prototipazione nell’industria manifatturiera e creazione di componenti industriali nel campo dell’ingegneria meccanica, con un focus importante sulla gestione del ciclo di vita del prodotto (Product Lifecycle Management).

QS Infor

Collaborazione in Cloud

Inventor permette di collaborare in tempo reale, in cloud, con i membri del proprio team o con stakeholder esterni, grazie a strumenti di condivisione semplici e intuitivi che non richiedono esperienza e sono accessibili anche a chi non è in possesso di una licenza Autodesk. Non stiamo parlando di una semplice condivisione dello schermo, bensì di una funzione di condivisione immersiva, che permette di esplorare i prototipi realizzati con Inventor e analizzarne i singoli componenti, da un browser qualsiasi in versione desktop o mobile, lasciando persino commenti direttamente collegati agli elementi del progetto condiviso con il team.

Interoperabilità BIM

Inventor non permette solo l’importazione ed esportazione di modelli 2D o 3D da – e verso – Autodesk AutoCAD, ma è stato sviluppato per assicurare i massimi livelli di integrazione e interoperabilità anche rispetto ai paradigmi della progettazione BIM. Inventor, infatti, facilità la partecipazione a progetti BIM, aumentando esponenzialmente le possibilità commerciali dei suoi utenti, grazie alla possibilità di esportare i modelli realizzati in un formato Autodesk Revit compatibile alla progettazione BIM, includendo già tutti i metadati necessari alla modellazione tridimensionale e automatizzando la semplificazione dei prototipi per il livello richiesto di dettaglio.

Specificità, Personalizzazione e Automazione dei Processi

Inventor mette a disposizione dei suoi utenti ambienti e librerie 3D specifiche ai diversi settori di prototipazione, così da facilitare e velocizzare la progettazione che altrimenti risulterebbe dispersiva, vista l’ampia destinazione d’uso del software.

Un altro aspetto estremamente interessante riguarda l’automazione della progettazione, che permette appunto di automatizzare i processi ripetitivi sfruttando iLogic, così da permettere agli utenti di concentrarsi sugli aspetti più complessi, creativi, e per i quali possono realmente portare valore al proprio progetto, evitando di perdere tempo su operazioni di routine. iLogic permette l’automazione della progettazione basata sulle regole del modello 3D, questo sistema viene definito da Autodesk come un “linguaggio di programmazione per non-programmatori”, e consente di impostare le regole alla base dell’automazione con un menù drag-&-drop semplice e intuitivo, configurando i parametri più adeguati alle esigenze di ogni progetto.

QS Infor

Metadati e Documentazione

Come già accennato nell’introduzione, con Inventor è possibile associare i dati relativi alla fabbricazione del prodotto e al suo intero ciclo di vita in maniera estremamente efficiente, aggiungendo le istruzioni relative alla realizzazione direttamente al modello 3D così da eliminare la tradizionale esigenza di un progetto 2D usato dai programmatori CNC. Il modulo dedicato alla realizzazione dei disegni con le viste e le quote necessarie alla realizzazione del componente è uno strumento utilissimo che riduce i passaggi e le perdite di tempo associate a processi spesso dispersivi che coinvolgono più figure professionali.

Per ricevere informazioni sui percorsi di formazione Autodesk Inventor Professional visita il sito QS Infor: Corsi di formazione professionale.