
Articolo redatto da One Team, Autodesk Platinum Partner.
S2 Motor Sport, società con sede in Bisano di Monterenzio, è una realtà affermata della Motor Valley in Emilia-Romagna. È una struttura che copre l’intero ciclo di sviluppo e di vita della moto, dalla personalizzazione, alla produzione dei pezzi, alla messa in pista e alla manutenzione.
Collabora con la società la Valentini Technologies che sviluppa parti speciali, quali comandi idraulici per moto e altri accessori.
L’intera squadra di S2 Motor Sport lavora costantemente per sviluppare nuovi prodotti di racing e per supportare i propri atleti nelle varie attività sportive in Italia e all’estero.
I piloti corrono con motociclette su cui vengono operate delle forti personalizzazioni e viene svolta un’attività di sviluppo estremamente specifica.
Come riferisce Marco Valentini, direttore tecnico: “la base di partenza è una moto da cross decisamente performante ma con caratteristiche standard. Invece, noi necessitiamo di moto diversificate e molto ritagliate sulle esigenze del singolo pilota, applicando tutti i vantaggi di quelle da racing, quali leggerezza e un ottimale assetto baricentrico”.
Il team ha bisogno di utilizzare un approccio progettuale flessibile, adottando uno sviluppo ad hoc per ottimizzare le moto, in base agli obiettivi specifici di gara e alle caratteristiche degli atleti.
Ogni pilota può customizzare la sua moto, facendo aggiungere e modificare pezzi in base alle proprie specifiche richieste e peculiarità. “Siamo in grado di adattare le singole moto, tenendo conto delle caratteristiche fisiche dell’atleta, in particolare dell’altezza, in modo che la moto diventi un tutt’uno con il pilota”, continua Valentini.
Le parti delle moto progettate e adattate sono di diverso tipo, quali pedane e manubri che vengono spostati e applicati in relazione alla posizione del pilota sul veicolo. Inoltre, alcuni particolari vengono realizzati per aumentare le performance e la sicurezza della moto stessa.
Le diverse parti di ricambio realizzate vengono messe a catalogo e vendute in tutto il mondo: qualsiasi motociclista può ordinare i pezzi che desidera, personalizzare la moto e configurarla in base alle proprie caratteristiche, esigenze e capacità.
Il ruolo della digitalizzazione
Questo tipo di approccio richiede strumenti estremamente agili e flessibili e, per questo motivo, S2 Motor Sport ha scelto Inventor di Autodesk, colosso americano nell’ambito delle soluzioni CAD/CAM e sviluppo prodotto, con il supporto di One Team, Platinum Partner della software house statunitense.
“L’adozione di una soluzione come Inventor, ci permette di migliorare molto la realizzazione delle parti in maniera dettagliata, flessibile e rapida, soprattutto in considerazione del fatto che, solitamente, per lo sviluppo personalizzato abbiamo a disposizione poco tempo: di media in due mesi dobbiamo avere pronta la moto completa, il che vuol dire disegnare e produrre le diverse parti, montarle e aver fatto eseguire al pilota tre-quattro giorni di prova” commenta il direttore tecnico del team.
È evidente come strumenti di progettazione 3D e di simulazione digitale agili ed efficienti siano di fondamentale importanza. È ugualmente indispensabile l’affiancamento di un partner tecnologico competente e presente, quale si è rivelato One Team per S2 Motor Sport.
Inventor si è dimostrato estremamente efficiente anche per l’analisi agli elementi finiti (FEM). Si analizzano sia le caratteristiche meccaniche e il livello di precisione, sia il peso, per ridurlo quanto più possibile, in ogni elemento. La leggerezza è infatti un aspetto fondamentale nelle moto da competizione e può incidere in modo decisivo sull’esito della gara.
L’analisi FEM e la simulazione digitale permettono di valutare il grado di sicurezza di ogni singola parte e di scegliere il materiale più adatto, che si tratti di acciaio per elementi robusti, o di alluminio se bisogna invece far leva sulla leggerezza.
Valutare, dunque, il giusto bilanciamento tra peso e sicurezza attraverso un’analisi preventiva al computer precisa e affidabile, consente ai progettisti di ridurre il peso della moto fino anche a tre chili, nonostante vengano aggiunte parti in più rispetto al modello iniziale.
Un’altra innovazione tecnologica che ha preso piede all’interno di S2 Motor Sport, integrata con le soluzioni Autodesk, è la stampa additiva, che viene adottata non solo per stampare i pezzi come prototipi, su cui effettuare test e prove, ma anche per produrre oggetti per il loro utilizzo finale.
Un team, dunque, che oltre alla sella delle proprie moto, sta cavalcando con successo i diversi trend dell’Industria 4.0 per raggiungere e superare i propri traguardi.
